Territorio

Bonnanaro affonda le proprie antiche radici, nella storia prenuragica. Posto sulle colline del Mejlogu, sub regione del Nord Ovest della Sardegna chiamata Logudoro (logu de oro: luogo d’oro), ad un’altezza media di 500 metri, gode di questa privilegiata posizione geografica in cui, un micro clima favorevole, e la ricchezza di acqua del territorio, da sempre incentiva la coltivazione della vite e di alberi da frutto, su tutti il ciliegio.

Sono questi i luoghi dove le tradizioni, gli usi ed i costumi, sono fortemente legati all’attività vitivinicola, da sempre uno dei principali settori economici del piccolo centro. I vini sono forti, generosi, di carattere, e rispecchiano in pieno la personalità della gente che qui vive e lavora.

Gente che lega ai lavori nei campi, il senso di appartenenza ad una terra e territorio a volte duro, ma allo stesso tempo carico di significati profondi, come la religiosità, che si esplica nelle numerose chiese campestri, e non solo, che circondano questi luoghi, o con le cerimonie religiose e civili, che animano, in vari periodi dell’anno, questa comunità. Un bellissimo centro storico, ancora oggi in larga parte rimasto intatto, con i suoi caratteristici vicoli in selciato originale, fa da cornice a diversi edifici signorili del XVIII e XIX secolo, i quali ci suggeriscono di un passato fatto di proprietari terreni, di ricchezza del territorio, ma anche di fatica quotidiana.

Quella fatica dei campi che ha temprato la personalità di intere generazioni, ma che ha portato il paese di Bonnanaro ad essere, unico paese del Mejlogu, a portare avanti con metodo, e con sistema l’attività agricola legata alla coltivazione della vite ed alla produzione di vini. Dopo un periodo, di grande crisi del settore che ha toccato anche questo centro del Mejlogu, oggi Bonnanaro vive una vera e propria rinascita del settore vitivinicolo. Sono già diverse, infatti, le piccole e medie aziende che sono rinate e che, producono con qualità ottimi vini, riqualificando le produzioni e ridando a questo paese il ruolo che si merita.